

Cinemino nel cortile
8 Luglio - 29 Luglio
Anche quest’anno il cortile della Biblioteca Peppino Impastato di Portomaggiore si trasforma in una sala cinematografica all’aperto, con il Cinemino nel Cortile.
I martedì di luglio, dall’8 al 29, alle ore 21.15, quattro appuntamenti dedicati a chi resta in città ma non vuole rinunciare a una serata di cultura, riflessione e intrattenimento.
Martedì 8 luglio – The Holdovers – Lezioni di vita
Ad aprire la rassegna sarà il film del regista Alexander Payne, già premiato e acclamato in festival internazionali.
Ambientato in un prestigioso liceo americano durante le vacanze di Natale, The Holdovers racconta la storia di tre “sopravvissuti” a una solitudine forzata: un professore scorbutico e fuori dagli schemi (un magnifico Paul Giamatti), uno studente abbandonato dalla famiglia e una cuoca segnata dal dolore. Tra sarcasmo, ironia e tenerezza, il film disegna un piccolo affresco sull’umanità più fragile, su relazioni inattese e sul bisogno condiviso di appartenenza.
Martedì 15 luglio – Palazzina Laf
Opera prima di Michele Riondino, anche interprete del protagonista, Palazzina Laf affronta un tema duro e necessario: la condizione dei lavoratori all’interno dell’Ilva di Taranto alla fine degli anni ’90.
Attraverso la storia di Caterino, operaio trasformato in “spia” all’interno dello stabilimento, il film svela una realtà alienante, fatta di soprusi, repressioni silenziose e isolamento sistematico. Una denuncia sociale potente, che dà voce a chi troppo spesso è rimasto ai margini del racconto pubblico.
Martedì 22 luglio – Cattiverie a domicilio
Diretto da Thea Sharrock, questo giallo brillante e divertente è ambientato nella tranquilla cittadina di Littlehampton, sulla costa inglese, nel 1922.
Quando iniziano a circolare lettere oscene e minacciose, tutti i sospetti ricadono sulla turbolenta e anticonvenzionale Rose, accusata ingiustamente. A indagare sarà un gruppo di donne, decise a far luce sulla verità. Cattiverie a domicilio è un piccolo gioiello che mescola ironia, critica sociale e femminismo, con una storia ispirata a eventi reali.
Martedì 29 luglio – La sala professori
A chiudere la rassegna sarà La sala professori del regista tedesco İlker Çatak, un dramma scolastico intenso e sorprendente.
Protagonista è Carla Nowak, giovane insegnante idealista e carismatica, che si ritrova coinvolta in un caso di piccoli furti scolastici destinato a sfuggire di mano. Il film affronta temi delicati come giustizia, autorità, conflitti generazionali e responsabilità educativa, con una sceneggiatura precisa, serrata e profonda. Un’opera che lascia il segno.
Fonte: Biblioteca Peppino Impastato Portomaggiore